La realtà del Rinnovamento nello Spirito Santo nella
Parrocchia Arcipretura Santa Maria D’Altofonte
Fondamenti storico-ecclesiali: origine e denominazione
Il Rinnovamento nello Spirito Santo è una corrente di Grazia (definito così da Papa Francesco, Roma, 2012), che si sviluppa in Italia agli inizi degli anni ’70 e pochi anni dopo anche nella nostra diocesi di Monreale; già agli inizi degli anni ’80 un buon numero di gruppi di RnS iniziarono il loro cammino di spiritualità RnS.
La denominazione Rinnovamento nello Spirito Santo in Italia, intende rispondere a quell’audace speranza profetica formulata da Giovanni XXIII in preparazione al Concilio Ecumenico Vaticano II (25/11/1961): “Rinnova nella nostra epoca i prodigi come di una nuova Pentecoste” e delle parole pronunciate da Paolo VI, nell’udienza generale del 16 Ottobre 1974: “Voglia il Signore effondere, oggi, una grande pioggia di carismi per rendere feconda, bella e meravigliosa la Chiesa, capace d’imporsi all’attenzione e allo stupore del mondo profano, del mondo laicizzante”. Il RnS è ufficialmente oggi Associazione privata di fedeli che opera nella Chiesa per il rinnovamento della vita cristiana, con approvazione dello Statuto nel marzo 2002 e nel marzo 2007, e con ulteriore definitiva approvazione del testo dello statuto nel marzo 2019 (ved. allegato 1, STATUTO RNS), da parte del Consiglio Episcopale Permanente della CEI.
Finalità
Di seguito le finalità essenziali alla luce del nuovo scenario socio-religioso:
-Riscoprire perennemente la grazia battesimale e la propria identità cristiana.
-Vivere autenticamente nella comunità parrocchiale l’esperienza di una rinnovata effusione dello Spirito Santo, la sua guida, i suoi doni e carismi elargiti, in gioiosa e piena adesione alla vita sacramentale ed ecclesiale; tutto questo mediante il percorso del seminario di vita nuova nella Spirito Santo.
-Promuovere una conversione permanente della propria vita attraverso l’adesione responsabile e gioiosa al Vangelo di Cristo. -Curare la formazione spirituale di ogni membro, per una loro sempre maggiore partecipazione alla missione evangelizzatrice della Chiesa e per una presenza incisiva nei campi della cultura, della carità e dell’impegno sociale.
Spiritualità e carisma
L’esperienza carismatica che contraddistingue il Rinnovamento non ha un fondatore, come tante altre realtà ecclesiali, né un carisma particolare, ma vuole contribuire a ridestare la natura spirituale dell’esistenza cristiana, che è, per sua natura, un’esistenza “nello Spirito”.
Il RnS è una realtà ecclesiale dinamica, per tutti, poiché tutti possano fare la meravigliosa esperienza della vita nello Spirito che, secondo la promessa di Gesù, viene concesso senza misura (Gv 3, 34) a ogni uomo. Chi si accosta al Rinnovamento non si trova di fronte a una proposta spirituale specifica o a un tema preminente di vita spirituale, ma riflette e applica la spiritualità propria della Chiesa che è animata dallo Spirito.
Peculiare nella Spiritualità del RnS è l’esperienza del Roveto Ardente. Il Progetto Roveto ardente nasce a inizio millennio, nell’anno giubilare 2000, come risposta provvidenziale a un tempo secolarizzato e bisognoso di risorse spirituali, così come il nostro tempo. L’esperienza del Roveto ardente vuole rappresentare la lode incessante al Signore mediante lo Spirito e si attua attraverso una particolare modalità di animazione dell’adorazione eucaristica, anche in luoghi esterni come piazze e vicoli. Propizio a questa iniziativa l’intervento di Papa Giovanni Paolo II, che nel 2002 benediceva il Progetto Roveto ardente: «Il progetto “Roveto ardente” è un invito all’adorazione incessante, giorno e notte… per aiutare i fedeli a “ritornare nel Cenacolo” perché, uniti nella contemplazione del Mistero eucaristico, intercedano mediante lo Spirito per la piena unità dei cristiani e per la conversione dei peccatori. Auspico di cuore che il Rinnovamento nello Spirito sia nella Chiesa una vera “palestra” di preghiera, di ascesi, di virtù e di santità. Nel nostro tempo, avido di speranza, fate conoscere ed amare lo Spirito Santo. Aiuterete allora a far sì che prenda forma quella “cultura della Pentecoste”, che sola può fecondare la civiltà dell’amore e della convivenza tra i popoli. Con fervente insistenza, non stancatevi di invocare: Vieni, o Santo Spirito! Vieni! Vieni!» (Giovanni Paolo II, Città del Vaticano, 14 marzo 2002, udienza privata ai responsabili del Rinnovamento in occasione del trentesimo anniversario della sua nascita in Italia).
Sinergia tra realtà diocesana e realtà locale
Il RnS nella nostra diocesi di Monreale si articola (in base alla composizione numerica) in Cenacoli, Gruppi, Comunità RnS locali,gemme e primizie di tutto il RnS, innestate nelle parrocchie della nostra diocesi.
Tali realtà locali sono raccordate tra di loro a livello diocesano, regionale e nazionale.
A tutti i livelli sono preposti rispettivamente dei Pastorali di servizio e dei Coordinatori (organi eletti ogni quadriennio), i quali, sono al servizio dell’unità, della comunione e sinodalità ecclesiale, custodendo e promuovendo la spiritualità del RnS.
Ogni realtà locale, in quanto Associazione privata di fedeli, fa sue le direttive pastorali dei Vescovi a livello diocesano, regionale e nazionale, incoraggiando i propri aderenti a mettere a disposizione della Chiesa le loro capacità, come anche i doni e i carismi, della cui autenticità sono giudici gli stessi Pastori (cf Lumen Gentium, n. 12).
Gli aderenti si impegnano in modo responsabile e creativo nella Chiesa particolare, coinvolgendosi attivamente nei progetti pastorali della medesima, in un atteggiamento costante di ascolto e di dialogo con la realtà diocesana. (cf Statuto, art. 23).
Forma-Azione del gruppo Santa Maria D’Altofonte
Breve storia della nascita del gruppo
Il gruppo è nato nel lontano 1978, ma si è costituito sia pur nelle sue infanti forme, ed è stato riconosciuto come primizia d’aggregazione laicale soltanto nel 1982. Il gruppo è nato dal contagio dell’esperienza di preghiera di lode scoperta e vissuta da due nostri cari fratelli compaesani: Totino e Fanina Lo Nigro e da p. Matteo La Grua; a partire da loro infatti è sorto in Altofonte un piccolo gruppetto di 5 persone, che pregavano riuniti in una casa; da lì il numero dei fratelli ha cominciato ad aumentare, crescendo sempre più in numero e sete di nuova e rinnovata conversione nella fede. Nel corso degli anni il gruppo di preghiera dedicato a Maria, e per questo chiamato Santa Maria è stato accolto dalla parrocchia Sacra Famiglia e dall’Istituto salesiano in Altofonte, fino a quando nel 1998 è stato definitivamente accolto dall’attuale parrocchia S. Maria d’ Altofonte come gruppo di Rinnovamento nello Spirito Santo.
Composizione e organi di servizio
Il gruppo è formato prevalentemente da laici, e da una sorella consacrata, (cf Statuto, art. 4), in comunione e in vivo e aperto dialogo con gli organi pastorali a livello diocesano, regionale e nazionale (cf Statuto, art. 6).
Il gruppo è guidato da una “Pastorale di servizio”, presieduto da un Coordinatore, i cui compiti sono quelli di guidare il gruppo stesso (cf Statuto, artt. 8-9).
Il pastorale di servizio (quadriennio 2023-2026) è attualmente costituito da:
Coordinatore di gruppo: Antonella Storiati
Assistente spirituale: Sac. Don Mario Alfonso Campisi
Membri di pastorale di servizio: Anna Di Maio – Caterina Incandela
Componenti di gruppo: circa 50 persone.
Il gruppo si articola nei seguenti Ministeri/servizi:
– Servizio Animazione della Preghiera
– Servizio Musica, canto e Danza
– Servizio Intercessione
– Servizio Formazione RnS
– Servizio Liturgia
– Servizio Accoglienza e Organizzazione
– Servizio Giovani e Famiglie
– Servizio di Evangelizzazione e Raccordo con il calendario parrocchiale
– Servizio Web comunication
Itinerario del cammino umano e spirituale del gruppo
Il gruppo compie un’intensa vita spirituale, articolata in incontri unitari, ove partecipano interamente tutti gli aderenti; si precisa che la realtà RnS Santa Maria D’Altofonte è aperta a quanti liberamente desiderano partecipare ad ogni incontro o iniziativa.
Gli aderenti al gruppo si impegnano in modo responsabile e creativo nella Chiesa particolare, coinvolgendosi attivamente nei progetti pastorali della medesima, in un atteggiamento costante di ascolto e di dialogo con gli organi di servizio parrocchiale, diocesano, regionale e diocesano. Di seguito viene descritto l’itinerario di crescita spirituale del gruppo.
INCONTRI SETTIMANALI
PREGHIERA DI LODE – Ogni VENERDI’ – Ore 21:00 – Chiesa Madre
PREGHIERA DI INTERCESSIONE – Ogni LUNEDI’ – Ore 16:30 – Chiesa Madre – Ore 18:00 Santa Messa
INCONTRI MENSILI
- INCONTRO DI FORMAZIONE – Ogni SECONDO VENERDI’ del mese – Ore 21:00 – Chiesa Madre