L'Abbazia di Santa Maria di Altofonte nacque per volontà di Federico II D'Aragona

Confraternita delle 5 Piaghe

PRESIDENTE: DI STEFANO DOMENICO SALVATORE

La Storia

La Confraternita delle Cinque Piaghe è stata fondata nel 1653 dal gesuita Padre Luigi La Nuza, apostolo instancabile della Sicilia, essa nacque come associazione di preghiera e meditazione sui dolori di Cristo e della Vergine Maria.
Nel corso dei secoli, la confraternita ha saputo custodire e rinnovare il suo carisma, diventando un punto di riferimento per la comunità, un luogo di formazione spirituale, di fraternità e di servizio.

La Confraternita

La devozione alle Cinque Piaghe non è solo contemplazione, ma azione concreta: i confratelli si impegnano nella vita liturgica, nella cura dei luoghi sacri della Chiesa di Sant’Antonio da Padova in Altofonte e della Cappella dell’Addolorata presso il monte Calvario.
La sede spirituale della confraternita è la Chiesa di Sant’Antonio da Padova, costruita nel XVII secolo e incastonata nella piazza centrale di Altofonte. Un luogo semplice e raccolto, dove le preghiere si intrecciano ai canti, e le pareti raccontano secoli di fede.
All’interno, l’altare maggiore ospita una pala d’altare raffigurante Sant’Antonio con il Bambino Gesù, mentre la cripta sottostante, restaurata tra il 2020 e il 2023, accoglie le spoglie di confratelli e sacerdoti, in un silenzio che parla di eternità.

Il Culto

Celebrazioni e momenti forti:
• Venerdì Santo: processione del Cristo Morto e della Madonna Addolorata.
• Festa di Sant’Antonio di Padova: 13 giugno, preceduta dalla Tredicina.
• Festa di Maria SS. Addolorata: 15 settembre.
I confratelli indossano un abito azzurro, simbolo del velo della Madonna, con una placca d’argento che raffigura il Cristo Morto e la Pietà.

LA CHIESA DI SANT’ANTONIO DI PADOVA DI ALTOFONTE

a cura di Rosalia Marfia e Serafina Sciortino

Dove siamo: