^Torna all'inizio pagina
  • 1 BENVENUTI
    Desidero ancora dire grazie a chi ha curato la realizzazione del sito internet della nostra parrocchia. Dal suo inserimento on-line ha iniziato a dare i suoi frutti.
  • 2 .
    E’ utile strumento di informazione per i fedeli tutti, i quali possono conoscere la vita della Comunità parrocchiale, possono attingere informazioni e conoscere meglio le iniziative pastorali, culturali e ludico ricreative che in essa si promuovono.
  • 3 .
    Oltre alla conoscenza garantisce la possibilità di confronto e di accesso più rapido a quelle informazioni che via via arricchiscono questo nostro sito.
  • 4 .
    Grazie a questo lodevole lavoro fatto con cura e attenzione, la parrocchia entra nelle nostre case facilitando ogni comunicazione e riflessione anche nelle famiglie.
  • 5 .
    Già tanti di voi consultano il portale nel sito e sono certo, che continuerete a dare il vostro personale apporto contributivo di idee, proposte e quant’altro. Grazie di vero cuore P. Nino La Versa
baner

5 Piaghe

  • cristo morto

     

    La Confraternita delle “Cinque Piaghe”

    venne fondata nel 1731, ma aveva preso avvio già prima, grazie alla predicazione di Padre Luigi La Nuzza. Scopo primario dell’associazione è la frequenza ai Sacramenti. Inoltre la confraternita è custode dei simulacri di Cristo Morto 

    e dell’Addolorata che si portano in processione il venerdì santo e si occupa anche dell’organizzazione della festa dell’Addolorata che si venera il 15 settembre. La Confraternita ha sede nei locali della Chiesa di Sant’Antonino, sita nella piazza del paese.

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

  • Sacra Veglia

  • La Confraternita della “Sacra Veglia” 

     

    abaziavenne fondata nel 1633 per opera di Padre Luigi La Nuzza con lo scopo di venerare il SS. Sacramento. Questa associazione aveva tra gli scopi quello di riunirsi la sera di ciascun sabato dell’anno e la mattina delle domeniche seguenti nella chiesa del Convento e pregare davanti al SS. Sacramento: da qui il termine di “Sacra Veglia”. Tale pratica era riservata soltanto agli uomini di ogni età e tradizionalmente non doveva eccedere il numero di ottanta confrati. Si Racconta che per sconfiggere il pericolo di una frana che poteva originarsi da una grande fenditura presso il monte Moarda causata da una forte alluvione padre La Nuzza convinse i parchitani impauriti e confusi a dar vita alla Congregazione “a Sacra Vigghia”. Si dice pure che se scomparirà questa confraternita la Moarda potrebbe ritornare a cadere e a fare paura. Oggi la confraternita ha sede nei locali della Chiesa Santa Maria di Altofonte.

  • San Michele

  • La Confraternita del “Santissimo Sacramento",

    san michele

     

    conosciuta anche come Confraternita di “San Michele”, venne fondata il 16 Febbraio 1574. Di essa si posseggono due Statuti: uno del 1718 e l’altro del 1829, entrambi approvati all’epoca dal Papa e dal Re. Fini della congregazione sono il culto del Santissimo Sacramento, la partecipazione dei confrati alla S. Messa, l’esercizio della virtù cristiane. Oggi la confraternita ha sede presso la Cappella Normanna, situata alle spalle della Chiesa Santa Maria di Altofonte, intitolata proprio a San Michele.

  • Sacra Famiglia

  • sacra famiglia

     

    La Confraternita della “Sacra Famiglia” nacque con il fine peculiare di renderetavulata culto a Gesù, Maria e Giuseppe e di uniformarsi alla carità e alle virtù che animarono la Sacra Famiglia. Caratteristica è la ricorrenza di San Giuseppe (generalmente celebrata la prima domenica dopo il 19 Marzo, quando questo stesso giorno non cade di domenica): alla fine delle Messa Solenne viene imbandita nella Piazza di Altofonte la cosiddetta "Tavulata_ì San_Giuseppe", alla quale partecipano personaggi rappresentanti la Sacra Famiglia, che mangiano la tradizionale “pasta con le sarde”. Al termine, a tutti coloro che hanno assistito alla “Tavulata”, viene distribuito il pane di San Giuseppe, precedentemente benedetto dal parroco. Molto particolare è anche la Novena di Natale per i tipici canti natalizi in dialetto siciliano. Tale confraternita ha oggi sede nella cripta sottostante la chiesa del Collegio di Maria.

  • Immacolata

  • La Confraternita dell’ “Immacolata Concezione”

     

    immacolatavenne fondata il 15 febbraio 1778, e il parroco che

    chiesa immacolata

    I primi confrati si riunirono ogni domenica sera per tre anni; tuttavia ricevuti i capitoli (cioè le norme organizzative approvate dal Papa e dal Re), la confraternita si intiepidì e venne a scomparire, per poi riprendere appunto nel 1778.  si trovò a presiedere l’atto fu Padre Bartolomeo Gioito. I primi confratelli che abbracciarono la causa della confraternita furono 72; la storia della congregazione, però, risale al 1771, quando l’Arcivescovo Testa diede il permesso orale di istituirla.

    Fini della congregazione erano quelli di indirizzare i confrati a una vita veramente cristiana, attraverso la carità e la misericordia verso il prossimo.

    Molto caratteristico è lo svolgimento di tutte le celebrazioni riguardanti l’Immacolata Concezione e, in particolare, il cosiddetto “Mattutino”, che si svolge nella notte dell’8 Dicembre. Consiste nel percorrere le vie del paese per richiamare i Confratelli fra canti e assaggi di pietanze varie, per poi recarsi in Chiesa ed assistere alla Santa Messa del mattino. Oggi la confraternita ha i suoi locali in Via Collegio.

  •                                               1459978407 facebook  1459978421 twitter  youtube

    Calendario Pastorale

    copertina calendario pastorale2019 2020

    Il Giornale Parrocchiale

    Notizie dalla Diocesi

    diocesi monreale

    holly art ok

    Copyright © 2013. www.parrocchiasantamariaaltofonte.it. Tutti i diritti riservati. Joomla! è un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL.



    The site is edited by Paolo Cannova