L’Iniziazione cristiana è quel percorso che l’uomo, illuminato dal dono della fede, è chiamato a compiere per divenire partecipe del Mistero pasquale di Cristo. Tale percorso comporta delle tappe: il cristiano muore al peccato per risorgere alla Vita nuova della grazia, viene fortificato con il dono dello Spirito e, ammesso alla comunione al Corpo e al Sangue di Cristo, è reso pienamente partecipe del Popolo santo di Dio. L’introduzione generale ai Sacramenti dell’Iniziazione cristiana, che ritroviamo all’inizio del Rito dell’Iniziazione cristiana degli adulti come nel Rito del Battesimo dei Bambini, permette di avere una visione completa e puntuale dei Sacramenti del Battesimo, della Confermazione e dell’Eucaristia, in quanto essi costituiscono l’Iniziazione cristiana, rendendo partecipi gli uomini del Mistero pasquale di Cristo Signore.
Il Battesimo è il primo Sacramento della fede cristiana, la porta d’ingresso della vita nuova in Cristo, che dona al credente la dignità di figlio di Dio e la partecipazione alla natura divina, mediante l’inserimento nel Mistero pasquale del Signore. Immerso nell’acqua battesimale, l’uomo è associato alla morte, alla sepoltura e alla risurrezione di Cristo: «Con lui infatti siete stati sepolti insieme nel Battesimo, in lui anche siete stati insieme risuscitati per la fede nella potenza di Dio, che lo ha risuscitato dai morti» (Col 2,12; cfr. Rom 6,3-6); il cristiano, pertanto, unito a Cristo, muore al peccato per rinascere alla vita di figlio di Dio. Essere “salvati”, cioè entrare in una vita nuova, è una realtà che ci viene attraverso Gesù, il Figlio di Dio, morto e risorto, che ci fa vivere una vita nuova, perché lui è con noi e ci dà tale dono attraverso l’Eucarestia e gli altri sacramenti. La vita battesimale, data in dono una volta per sempre, è inizio, destinato a svilupparsi, della vita che verrà; cammino graduale e progressivo che porta il cristiano ad essere sempre più conforme a Cristo con l’esercizio delle virtù teologali e cardinali. Grazie al dono del Battesimo il cristiano sa di appartenere per sempre al Dio vivente. Questa relazione definitiva, realizzata per mezzo di Cristo, nello Spirito, è il carattere impresso dal Battesimo, che lo abilita alla missione profetica, sacerdotale e regale del Messia.
Contenuti generali della Preparazione al Sacramento del Battesimo
• 1° Incontro
Dialogo con la famiglia per rilevare il grado delle sue conoscenze religiose e le motivazioni per le quali chiede il Battesimo del figlio. Prima di affrontare il Sacramento del Battesimo viene sottolineata l’importanza del ruolo della famiglia cristiana nel nostro tempo e si espone una sintesi dei sette Sacramenti, evidenziandone le essenzialità.
• 2° Incontro
Introduzione sul Battesimo con riferimento alla prefigurazione nell’Antica Alleanza e al Battesimo di Cristo. Il tutto si completa con l’accostamento alla lettura e alla riflessione di alcune pagine significative del Vangelo. (Gv. 3, 1-8), (Mc. 1, 7-11), (Gv. 4, 5- 30).
• 3° Incontro
Ci si sofferma su chi può ricevere il Sacramento, sul ruolo e i compiti affidati ai genitori e ai padrini. Si prosegue sottolineando la necessità che il Battesimo venga celebrato durante la Celebrazione Eucaristica, dove ogni partecipante rinnova il proprio battesimo: vincolo sacramentale dell’unità di Cristo.
• 4° Incontro
Il ciclo di incontri si conclude con la descrizione dettagliata del Rito tramite la lettura del testo e la spiegazione dei simboli che lo compongono.
• Verifica
Portare alla conoscenza del significato del Sacramento del Battesimo, in modo da trasmetterlo ai propri figli.