La sua presenza ad Altofonte si deve a don Gioacchino Tumminello che ne promosse la nascita nel 1988 nella parrocchia Sacra Famiglia.
Ben presto arrivò a contare più di 80 consacrate che si occupavano, in prevalenza, di svolgere il servizio del catechismo e di visitare gli ammalati.
In seguito al trasferimento del parroco, che aveva sempre seguito in prima persona il percorso formativo e organizzativo dell’associazione, la Milizia, con l’aiuto del direttivo regionale, ha continuato il suo impegno formativo con la partecipazione ai due incontri mensili svolti in parrocchia dalla responsabile, e con la propagazione della Medaglia Miracolosa la cui festa si svolge il 27 novembre e che viene ricordata con una apposita celebrazione.
La sede locale svolge la propria attività, in armonia con le linee di programma dei Centri Regionale e Nazionale, all'interno della comunità parrocchiale coltivando una profonda stima per gli altri movimenti ecclesiali, cercandone la collaborazione e sforzandosi di creare comunione tra le varie aggregazioni.
Nella comunità parrocchiale i militi desiderano avere il ruolo che ebbe Maria nel Cenacolo: presenza orante, silenziosa ed operosa.