La Confraternita dell’ “Immacolata Concezione”
venne fondata il 15 febbraio 1778, e il parroco che
I primi confrati si riunirono ogni domenica sera per tre anni; tuttavia ricevuti i capitoli (cioè le norme organizzative approvate dal Papa e dal Re), la confraternita si intiepidì e venne a scomparire, per poi riprendere appunto nel 1778. si trovò a presiedere l’atto fu Padre Bartolomeo Gioito. I primi confratelli che abbracciarono la causa della confraternita furono 72; la storia della congregazione, però, risale al 1771, quando l’Arcivescovo Testa diede il permesso orale di istituirla.
Fini della congregazione erano quelli di indirizzare i confrati a una vita veramente cristiana, attraverso la carità e la misericordia verso il prossimo.
Molto caratteristico è lo svolgimento di tutte le celebrazioni riguardanti l’Immacolata Concezione e, in particolare, il cosiddetto “Mattutino”, che si svolge nella notte dell’8 Dicembre. Consiste nel percorrere le vie del paese per richiamare i Confratelli fra canti e assaggi di pietanze varie, per poi recarsi in Chiesa ed assistere alla Santa Messa del mattino. Oggi la confraternita ha i suoi locali in Via Collegio.